logo-stom

In collaborazione con il Servizio Nazionale per la tutela minori e adulti vulnerabili (SNTM) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI),
con la Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori (CISM) e con l’Unione delle Superiore Maggiori d’Italia (USMI).

Diploma in Safeguarding

per la tutela di minori e adulti vulnerabili nei contesti ecclesiali

Oggetto e finalità

Il corso fornisce agli iscritti conoscenze e competenze di base sulla tutela dei minori e degli adulti vulnerabili, abilitandoli a costruire adeguate strategie di prevenzione e di contrasto agli abusi.
Dopo aver presentato nozioni sul fenomeno degli abusi, sui vari attori coinvolti e sui risvolti situazionali, il percorso formativo cercherà di elaborare un modello preventivo di safeguarding, capace di promuovere in ambito pastorale il rispetto della dignità, la realizzazione dei diritti e la salvaguardia del benessere psicofisico dei minori e degli adulti vulnerabili.

Destinatari

Operatori pastorali; personale amministrativo e ausiliario; quanti partecipano, a vario titolo, ad iniziative collegate alla Chiesa cattolica che afferiscono all’area della tutela dei minori e degli adulti vulnerabili.

Lezioni

Le lezioni si svolgono on line il venerdì pomeriggio (dalle ore 15:00 alle ore 18:15) e il sabato mattina
(dalle ore 9:00 alle ore 12:15), dal 6 febbraio al 26 giugno 2026.

Struttura

3 Moduli – 30 ECTS.

Approccio integrato

giuridico, psicodinamico e pastorale.

MODULO I

Fondamenti e cornice giuridica del Safeguarding

Obiettivo

Offrire una comprensione normativa e istituzionale del safeguarding, con riferimenti al diritto canonico, civile e internazionale.

Insegnamenti

1. La normativa internazionale ed europea sulla protezione dei soggetti di minore età contro abuso e sfruttamento sessuale (M. Riondino)
2. La tutela giuridica del minore nell’ordinamento italiano (P. Palumbo)
3. Fondamenti del diritto canonico sulla tutela di minori e vulnerabili (L. Sabbarese)
4. Ruolo e responsabilità degli enti e delle società (A. Foderaro)
5. Regimi di riservatezza e interscambio istituzionale (J. Pujol)
6. Rimedio penale e mediazione ecclesiale (M. Visioli)

MODULO II

Tipologie di abuso e fattori psicodinamici

Obiettivo

Esplorare i diversi tipi di abuso con focus su aspetti psicologici, sociali e giuridici; comprendere segnali, modalità, effetti e responsabilità.

Insegnamenti

1. Abuso sessuale, fisico, emotivo e psicologico (D. Massaro)
2. Abuso di potere, spirituale e di coscienza (R. Ponticelli)
3. Grooming e abuso online (E. D’Amato – M. Brusati)
4. Bullismo e abuso tra pari nei contesti educativi (G. Tagliaferro)
5. Vittimologia e trauma (R. De Luca Picione)
6. Profilo dell’abusatore (S. Lassi)

MODULO III

Safeguarding: politiche, prassi e applicazioni contestuali

Obiettivo

Tradurre la teoria in azione. Costruire strumenti concreti, policy e percorsi di formazione nei contesti abitati da minori.

Insegnamenti

1. Modelli di safeguarding e protocolli operativi (G. Busiello)
2. Codici di condotta e prevenzione attiva (A. Farina)
3. Risk assessment e audit interno (F. Lecciso – L. Russo)
4. Applicazione contestuale a scelta dello studente:

4a. Contesto pastorale (P. Incoronato)
4b. Contesto scolastico (A. Morgano – E. Cursaro)
4c. Contesto sportivo (A. Pietrini)

Verifica finale

È previsto un elaborato su un tema
monografico concordato con un docente.


Progetto applicativo finale

Elaborato scritto individuale.


Evento Conclusivo in presenza

Convegno.

Riconoscimento del diploma

In collaborazione con il SNTM della CEI, il corso è sponsorizzato
dalla CISM e l’USMI ed è erogato dalla PFTIM. Il titolo è conferito

ai sensi della cost. ap. Veritatis Gaudium, Norme applicative, art. 41.


Tasse di Iscrizione

€ 600.00


Info:

diplomatutelaminori@pftimsantommaso.it

II semestre – Anno Accademico 2025/2026: Calendario delle lezioni

VENERDI

6 febbraio – 13 febbraio – 20 febbraio – 27 febbraio
6 marzo – 13 marzo – 20 marzo – 27 marzo – 10 aprile
8 maggio – 15 maggio – 22 maggio – 29 maggio
5 giugno – 12 giugno – 19 giugno – 26 giugno

SABATO

7 febbraio – 14 febbraio – 21 febbraio – 28 febbraio
7 marzo – 14 marzo – 21 marzo – 28 marzo – 11 aprile
9 maggio – 16 maggio – 23 maggio – 30 maggio
6 giugno – 13 giugno – 20 giugno

Fornisci nome, cognome, e-mail e telefono: verrai ricontattato per finalizzare la tua iscrizione